Trieste Next, un'opportunità!
Trieste next 2018: passione,
eccellenza, istituzione, impegno; un’opportunità.
Sono proprio contento.. Hanno partecipato personalità eccellenti, stravaganti, avanguardia del mondo scientifico e non solo.
Ho voluto scrivere questa pagina, oltre che per manifestare questo sentimento di soddisfazione, anche per condividere i collegamenti delle registrazioni audiovisive degli incontri del festival, che erano stati mandati in diretta streaming e che adesso sono rimasti accessibili. Ne vale proprio la pena sbirciare.
Segnalo con particolare riguardo questi quattro:
-WHAT’S NEXT? IL FUTURO DELLA RICERCA SUL CANCRO
-METEO ALERT – CALL FOR ACTION
-SCIENZA, ETICA E SOCIETÀ
-LE BUFALE DELLA SCIENZA
Tutta la lista degli streaming disponibili di seguito:
Grazie di cuore al dipartimento del mio corso di laurea, che lo aveva annunciato in bacheca!
Ad una settimana dal rientro da Trieste, ripenso a quanto sia stato stimolante l'esperienza che ho vissuto.
Quest'anno il festival della ricerca ha affrontato il Nature tech, e lo ha fatto con un approccio accessibile a tutti, quindi anche ai non addetti.Sono proprio contento.. Hanno partecipato personalità eccellenti, stravaganti, avanguardia del mondo scientifico e non solo.
Ho voluto scrivere questa pagina, oltre che per manifestare questo sentimento di soddisfazione, anche per condividere i collegamenti delle registrazioni audiovisive degli incontri del festival, che erano stati mandati in diretta streaming e che adesso sono rimasti accessibili. Ne vale proprio la pena sbirciare.Segnalo con particolare riguardo questi quattro:
-WHAT’S NEXT? IL FUTURO DELLA RICERCA SUL CANCRO
-METEO ALERT – CALL FOR ACTION
-SCIENZA, ETICA E SOCIETÀ
-LE BUFALE DELLA SCIENZA
Tutta la lista degli streaming disponibili di seguito:
- I RICERCATORI CHE MANCANO ALLE IMPRESE (venerdì 28 settembre, ore 16.30)
 - WHAT’S NEXT? IL FUTURO DELLA RICERCA SUL CANCRO (venerdì 28 settembre, ore 18)
 - VIVA LA ROBOLUTION: COME I ROBOT INFLUENZERANNO IL MONDO DEL LAVORO (venerdì 28 settembre, ore 21.30)
 - WHAT’S NEXT? LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA EUROPEA (sabato 29 settembre, ore 10)
 - SCIENZA, ETICA E SOCIETÀ (sabato 29 settembre, ore 11.30)
 - COME STANNO LE TUE OSSA? NUOVI STRUMENTI DIAGNOSTICI PER LA SALUTE DELL’OSSO (sabato 29 settembre, ore 15)
 - L’UOMO E LE MACCHINE INTELLIGENTI. COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA CAMBIANDO LE NOSTRE VITE (sabato 29 settembre, ore 16.30)
 - DALLA LUNA AL BIG BANG, IL RACCONTO DELL’UNIVERSO PER CHI HA POCO SPAZIO-TEMPO (sabato 29 settembre, ore 18)
 - NUTRIGENOMICA: MODULARE I GENI CON L’ALIMENTAZIONE (sabato 29 settembre, ore 21)
 - CAUSE E PREVENZIONE DEI TUMORI: IL RUOLO DELLE INFEZIONI E L’IMPORTANZA DELLA RICERCA DI BASE IN QUESTO CAMPO(domenica 30 settembre, ore 10)
 - LE BUFALE DELLA SCIENZA (domenica 30 settembre, ore 11.30)
 - LA DIETA QUOTIDIANA DELLA LONGEVITÀ (domenica 30 settembre, ore 15)
 - WHAT’S NEXT? I RICERCATORI RACCONTANO LE BIOTECNOLOGIE (domenica 30 settembre, ore 16.30)
 
- ECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILE: LE ALGHE COME RISORSA (venerdì 28 settembre, ore 15)
 - MANIPOLARE IL CLIMA. SCIENZA O FANTASCIENZA? (venerdì 28 settembre, ore 18)
 - METEO ALERT – CALL FOR ACTION (sabato 29 settembre, ore 10)
 - DALL’ORTO ALLA TAVOLA (sabato 29 settembre, ore 11.30)
 - BIOMARKETING. NON SOLO BIG DATA (sabato 29 settembre, ore 15)
 - L’AGRICOLTURA PUO’ INNOVARE LA CITTA’? (sabato 29 settembre, ore 16.30)
 - ECOLOGIA E LETTERATURA (sabato 29 settembre, ore 18)
 - PESTICIDI NEL PIATTO? LA REALTA’ TRA SCIENZA E FAKE NEWS (domenica 30 settembre, ore 15)
 - DALLE STELLE A BIG BANG. PARTICELLE E NUCLEI IN FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE (domenica 30 settembre, ore 16.30)
 
Grazie Trieste Next!

Commenti
Posta un commento